Per avere una chioma sana e splendente è bene fare attenzione anche a che cosa si mangia. L’alimentazione ha una parte fondamentale per la salute e la bellezza dei capelli. Per non avere problemi, seguire una dieta varia che garantisca l’apporto di tutti i nutrienti fondamentali. Ti spieghiamo qui come.
Le vitamine importanti per i capelli
Tra le più importanti c’è la vitamina B, la cui mancanza è tra le prime cause di caduta, in quanto stimola la crescita dei capelli e combatte l’eccesso di sebo; si trova nei cereali integrali, nel pesce grasso, nei piselli e nello yogurt. Importante anche la vitamina A che rinforza il fusto (e si trova soprattutto in carote, fegato, patate dolci). La C favorisce invece la crescita (peperoni, kiwi, agrumi), mentre la vitamina E regola la produzione di sebo (cereali, riso integrale, olio di oliva, nocciole, mandorle). Altre vitamine importanti per i capelli sono:
- la vitamina B5: partecipa alla formazione dei tessuti e dei capelli;
- la vitamina H: stimola la ricrescita dei tessuti e dei capelli;
- l’acido folico: aiuta il ricambio delle cellule.
I minerali che rinforzano i capelli
Per avere una chioma forte occorrono il ferro (carne), il rame (fegato, aragosta, arance), lo zinco (ostriche, carne di manzo, pane bianco), il selenio (cereali, uova, pollame) e il manganese (pane integrale, castagne, avocado). A volte può succedere che, nonostante una dieta corretta, i capelli siano deboli, fragili e cadano a ogni colpo di spazzola. Prima di rassegnarsi, è consigliabile accertarsi che non ci siano malattie che interessano stomaco e intestino (come la dissenteria), in grado di alterare l’assorbimento dei nutrienti.
Gli integratori per capelli indispensabili
Se l’alimentazione non è sufficiente, si può ricorrere agli integratori alimentari per i capelli. Si tratta di una miscela di sali minerali e di vitamine utili per produrre cheratina, la sostanza naturale di cui è formato il fusto, e in grado di rinforzare i capelli, in particolare nei momenti di stress. Anche se questi integratori non provocano effetti collaterali, è bene sentire il parere di un medico prima di andare in farmacia. Lo specialista è in grado di consigliare non solo i prodotti più indicati a seconda dei casi, ma anche quelli migliori.