L’estate è finalmente arrivata e con l’estate la voglia di esporsi al sole. Ma c’è un pericolo per la pelle che non tutti conoscono: l’interazione tra raggi solari e farmaci, che può provocare la comparsa di antiestetiche macchie cutanee.
L’elenco dei medicinali “fotosensibilizzanti”, che provocano cioè una reazione cutanea quando sono soggetti all’azione del sole, è lungo e include: antistaminici, antiaritmici, antidepressivi, ansiolitici, antimicrobici, contraccettivi orali, diuretici, farmaci per il trattamento dell’acne e non solo. Anche profumi, deodoranti e prodotti repellenti per le zanzare possono macchiare la pelle sotto l’effetto dei raggi solari.
Una delle zone cutanee più interessate dal fenomeno è il labbro superiore, ma possono essere colpite anche aree come gli zigomi, le guance, il collo e il décolleté.
La prevenzione
Per prevenire questo spiacevole inestetismo è importante seguire alcuni accorgimenti. Se si assumono farmaci fotosensibilizzanti, occorre naturalmente esporsi al sole il meno possibile, applicando sempre solari ad altissima protezione, indicati con la dicitura Spf 50+, ed evitando le ore centrali della giornata, comprese tra le 11 e le 16.
Scottature solari: semplici rimedi per prevenirle e curarle
Si può inoltre chiedere al proprio medico se c’è l’opportunità di utilizzare farmaci “alternativi”, non fotosensibilizzanti.
Per evitare la comparsa di macchie provocate da profumi e antizanzare è invece consigliabile spruzzare i prodotti direttamente sui vestiti e non a contatto diretto con la pelle.
E se le macchie compaiono lo stesso? Le soluzioni
Tendenzialmente questo tipo di macchie tende a scomparire dopo alcuni mesi. Sulla pelle resta però impressa la memoria del danno subito: le chiazze possono perciò ricomparire per qualche anno, quando ci si espone al sole.
Per eliminare le macchie, quindi, finita l’estate, si può ricorrere a trattamenti dermoplastici come peeling chimici o laser, a seconda della tipologia di chiazza da trattare.
Macchie del viso da invecchiamento cutaneo: cosa fare?
Per schiarire le macchie, si possono inoltre applicare gel e sieri a base di fospidina, composto naturale che sfrutta le capacità di uno zucchero, la glucosamina, per riparare i danni causati dall’esposizione solare. Il prodotto contiene inoltre fosfolipidi, sostanze che aiutano a rigenerare le cellule della pelle.