Categories: CapelliDipiùMareNews

Come curare i capelli d’estate?

Durante i mesi estivi i capelli sono sottoposti a forti stress. I raggi ultravioletti del sole, l’aria calda, la salsedine, i bagni in mare o in piscina possono influire negativamente sulla chioma: essa perde lucentezza, appare più arida, tende a scolorirsi, i capelli si spezzano e compaiono anche le doppie punte. Come fare, allora, per mantenerli sani, lucenti e forti? Vediamolo insieme.

Perché i nostri capelli si rovinano nella stagione estiva?

Il sole tende a rompere i legami tra le cellule di cheratina, tra le principali sostanze che costituiscono il capello, mentre la salsedine si deposita sulla parte esterna alterandone il naturale rivestimento. Inoltre i raggi ultravioletti potrebbero provocare ustioni ed eritemi del cuoio capelluto e un conseguente progressivo diradamento dei capelli che compare poi all’inizio dell’autunno. Anche l’acqua della piscina può contribuire a peggiorare lo stato di salute della capigliatura: il cloro che essa contiene può provocare in alcuni casi un forte effetto disidratante che rende i capelli stopposi e aridi.

Come evitare di danneggiare i capelli d’estate?

È possibile scegliere solari per capelli in base al tipo di capigliatura. Ottimo potrebbe essere uno spray solare per capelli dal tocco secco e invisibile che idrata la chioma dalle radici alle punte senza appesantirla. Il consiglio è preferire formulazioni italiane disponibili in farmacia, come quelle con Plusolina testate anche per rispettare il cuoio capelluto sensibile. Al rientro dalla spiaggia è possibile affidarsi a shampoo e maschera riequilibranti: scegli formulazioni di ultima generazione come quelle con la Glixina. Utile è l’uso di una lozione in fiale ristrutturante, rinforzante e volumizzante almeno una volta alla settimana per restituire alla chioma luminosità e resistenza.

Un altro consiglio per proteggere i capelli in estate è quello di rinfrescarli spesso facendo docce frequenti quando si è in spiaggia oppure in piscina. Dopo il bagno in mare è importante togliere subito l’acqua salata, facendo docce con acqua dolce. Il cappello consente invece di evitare l’ustione del cuoio capelluto ma non deve essere pesante o stretto: sceglietene uno che lasci respirare la capigliatura senza comprimere il cuoio capelluto.

Come e quando applicare i solari per capelli?

I prodotti solari per capelli vanno distribuiti in modo uniforme con l’aiuto di un pettine, meglio se in legno, dalle radici alle punte. In particolare le punte vanno massaggiate con i polpastrelli delle dita perché sono le zone più delicate ed essendo lontane dalle radici ricevono in dosi minori le sostanze nutrienti e idratanti. Se si percorre a piedi e sotto il sole il tragitto verso il mare, è bene applicare il solare prima di uscire, altrimenti lo si può fare direttamente in spiaggia stendendolo sui capelli asciutti o bagnati. Se il prodotto è resistente all’acqua va applicato ogni due ore, altrimenti dopo ogni volta che si bagnano i capelli o che si fa il bagno.

Come reidratare i capelli colorati d’estate?

I capelli colorati soffrono in modo particolare al sole. Innanzitutto perché le colorazioni, soprattutto se sono fatte di frequente e facendo ricorso alle decolorazioni, rappresentano un’aggressione pesante per i capelli. Inoltre il colore tende a perdere brillantezza per l’azione ossidante dei raggi solari e i capelli tendono a diventare opachi. È dunque essenziale, oltre a utilizzare spray solari per i capelli, lavare la chioma con shampoo molto delicati ricchi attivi specifici come Glicogeno, Fucoxantine e Pool di Aminoacidi. Importante anche scegliere formule che producano poca schiuma, perché più rispettose per tutti i tipi di capelli. Dopo lo shampoo, da massaggiare delicatamente, si può applicare un balsamo o una maschera sempre con gli stessi attivi per dare continuità al trattamento.

Come asciugare i capelli durante l’estate?

Approfittando delle temperature alte si possono lasciare asciugare i capelli all’aria, limitando al massimo le temperature molto calde del phon per non alterare ulteriormente le cellule di cheratina che compongono i capelli. Inoltre nel periodo delle vacanze è sconsigliato il ricorso a spazzole elettriche, piastre stiranti nonché permanenti, tinture e alle meches che aggravano lo stress della capigliatura.

L’alimentazione può aiutare a rendere i capelli più forti e più belli anche nel mesi estivi?

Sì, sulla tavola non dovrebbero mai mancare le proteine che si trovano nelle uova, nella carne, nel pesce e nei legumi e i flavonoidi, che aiutano a rinforzare la capigliatura e si trovano, per esempio, nei frutti di bosco, e le vitamine. In particolare la vitamina A, contenuta soprattutto nelle carote, nel fegato e nelle patate dolci, che rinforza il fusto del capello, e la vitamina C, che ne favorisce la crescita e si trova anche nei peperoni, nei kiwi e negli agrumi, la vitamina E, contenuta nel riso integrale, nell’olio di oliva, nelle mandorle e nelle nocciole regola la produzione di sebo. Inoltre è importante assumere anche il ferro, presente nella carne, il rame, importante per mantenere la lucentezza e il colore dei capelli e che è contenuto specialmente nel fegato e nelle arance, lo zinco, di cui sono ricchi il pane e la carne di manzo, il selenio, disponibile nei cereali, nelle uova e nel pollo e il manganese, contenuto nel pane integrale, nelle castagne e nell’avocado.

Ritengo utile anche integrare l’alimentazione con un integratore specifico per la salute dei capelli, da assumere tutta l’estate fino all’autunno. Gli ingredienti migliori sono:

  • Bamboo (Bambusa spp): particolarmente ricco in silicio organico; esso rappresenta uno dei principali cofattori per la produzione di enzima prolilidrolasi, a sua volta correlato alla produzione di collagene, il principale responsabile della salute di capelli e unghie;
  • Zinco: oligoelemento essenziale che promuove la crescita sana di unghie e capelli, rafforzandoli;
  • Selenio: componente con una forte azione antiossidante che contribuisce, assieme allo zinco, a conservare intatta la struttura e dunque il benessere di capelli e unghie;
  • Biotina (D-biotina): la biotina rientra fra le vitamine del gruppo B, non viene prodotta direttamente dall’organismo ma deve essere introdotta attraverso l’alimentazione. Svolge un ruolo particolarmente importante nel rafforzamento di unghie e capelli.

Leggi l’articolo su Di Più

Leggi l’articolo su Di Più

Leggi l’articolo su Di Più

Leggi l’articolo su Di Più

Leggi l’articolo su Di Più

Prof. Antonino Di Pietro

Dermatologo Plastico a Milano - Fondatore e Direttore Istituto Dermoclinico Vita Cutis

Recent Posts

Rigenerazione cutanea su misura: per ogni pelle la sua soluzione

Proprio come accade con il resto del nostro organismo, anche la pelle ha delle necessità…

4 anni ago

Filler riassorbibili o permanenti: differenze e possibili rischi

L’Italia è uno dei Paesi al mondo in cui si ricorre maggiormente all'iniezione di filler.…

4 anni ago

Tatuaggi e nei: quali rischi?

Tra alti e bassi, quella dei tatuaggi è una moda che non cessa di esistere,…

4 anni ago

Come rinforzare le unghie: rimedi per mantenerle sane e belle

Non tutti lo sanno ma le unghie sono un vero e proprio specchio della nostra…

4 anni ago

Viso stanco al rientro dalle vacanze: rimedi e trattamenti

Al rientro dalle vacanze estive, complice la ripresa della abituale routine quotidiana, il viso può…

4 anni ago

Digital aging: come contrastare l’invecchiamento digitale

Videocall, esposizione costante alla luce blu dei monitor, stanchezza e insonnia provocate dall’uso continuo dei…

4 anni ago